top of page

Francesco Michele Montalto,   (Moncalieri ca. 1689 - Torino 1760)

Nato a Moncalieri, studiò musica nel Collegio degli Innocenti, annesso alla Cappella dei Cantori del Duomo di Torino, sotto la guida di Francesco Fasoli. Nel 1701 ad appena 12 anni, gli venne conferito il titolo di -Cappellano Chiantari-. Nel frattempo venne ordinato sacerdote (in seguito diverrà canonico della Cattedrale). Nel settembre 1712 succedette al proprio maestro Fasoli nella carica di maestro di musica e di cappella della Cattedrale, posto che mantenne fino alla morte (suo successore sarà Quirino Gasparini). Fu contemporaneo di Giovanni Antonio Giaj, da cui ebbe anche lezioni. Fu collega di Andrea Stefano Fioré, maestro di cappella del re di Sardegna. Ebbe di sicuro a che fare con Marc Roger Normand. cugino di François Couperin, che tra 1699 e 1734 fu organista presso la Cappella Reale di Torino.

L'opera di Montalto è conservata pressoché tutta manoscritta. Siamo in possesso di 7 Messe a 4 voci, di due Requiem, di un Passio, di una cantata natalizia, di una settantina di mottetti. Nel 1751 pubblicò la raccolta Salmodia Armonica.

Associazione Corale San Secondo
Via Teatro Alfieri, 4 - 14100 ASTI
Telefono: 0141 530066

ass.coralesansecondo.at@gmail.com

https://coralesansecondo.wixsite.com/asti

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon

Le immagini e i testi in questo sito sono della Corale, oppure largamente diffusi su internet, ritenuti di pubblico dominio e qui utilizzati senza fini di lucro,   Chi detenesse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente su questo sito o vuole segnalare altri problemi riguardanti i diritti d’autore, può inviare una e-mail all’indirizzo della corale.

© 2018-24 Elio Provvedi creato con Wix.com

bottom of page